BACK SCHOOL – NECK SCHOOL – BONE SCHOOL
PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E VERIFICA
CORSO di 1° livello
E’ un corso pratico rivolto agli insegnanti di educazione fisica e ai fisioterapisti che potranno provare personalmente in palestra gli esercizi antalgici, gli attrezzi specifici, le trazioni vertebrali, le tecniche di mobilizzazione passiva per ridurre il dolore e le tecniche di rilassamento.
Nel corso di 1° livello viene approfondito il trattamento della lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia, della cervicalgia e della cervicobrachialgia attraverso la metodica della Back School e della Neck School.
Le cause che provocano la maggior parte dei dolori vertebrali: posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, sovrappeso, obesità, abuso di caffeina, nicotina e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
Le moderne Back School e Neck School si prefiggono di agire su questi fattori di rischio, per essere efficaci non solo nel ridurre il dolore, ma anche nel prevenire le ricadute, evitando di azionare il meccanismo che lo provoca.
Il programma si articola sui seguenti cardini:
• Informazione;
• Ginnastica preventiva antalgica, compensativa e rieducativa;
• Uso corretto del rachide;
• Tecniche di rilassamento;
• Alimentazione e stile di vita;
• Consuetudine alle attività motorie.
Questi sei cardini vengono approfonditi durante il corso e, per ognuno di essi, sono proposti gli obiettivi da raggiungere per verificare i progressi dei soggetti sofferenti di algie vertebrali.
Il programma del corso viene completato con l'approfondimeto delle differenti strategie da attuare per le rachialgie acute e croniche.
Al fine di richiedere in tempo utile al Ministero della Salute l’accreditamento del corso Back School per attribuire i crediti formativi ECM è importante/fondamentale conoscere almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso il numero dei partecipanti che richiedono i crediti ECM: in particolare, il corso verrà accreditato solo al raggiungimento di almeno quattro fisioterapisti, medici fisiatri e terapisti occupazionali.

La certificazione per i crediti ottenuti è vincolata alla presenza continuativa ai lavori dell’evento formativo e sarà disponibile nella sezione ECM on line del sito di Symposia (www.grupposymposia.it) una volta concluse le operazioni di controllo dei questionari di apprendimento e di chiusura dell’evento ai fini ministeriali.
Tutti i partecipanti riceveranno in quel momento via e-mail le password necessarie per poter accedere all’area ECM e scaricare il proprio certificato attestante i crediti ottenuti.
EURO 430,00+IVA (524,60) per coloro che versano la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 460,00+IVA (561,20) per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
EURO 400,00+IVA (488,00) per coloro che versano la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 430,00+IVA (524,60) per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Ciascun corso si svolge in tre giornate per un totale di 22 ore:
Venerdì e Sabato h. 9.00-13.00/15.00-19.00 - Domenica h. 9.00-13.00/14.00-16.00
EURO 570,00+IVA (695,40) per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
EURO 510,00+IVA (622,20) per coloro che versano la quota almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 540,00+IVA (658,80) per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Il corso a Cusano Milanino si svolge in quattro giornate per un totale di 29 ore:
Sabato h. 9.00-13.00/15.00-19.00 - Domenica h. 9.00-13.00/14.00-16.30
MATERIALE DIDATTICO
La quota di partecipazione comprende:
- Dispensa con sintesi delle diverse lezioni teoriche tenute durante il corso; progressioni didattiche di esercizi, di intensità e difficoltà gradualmente crescenti; descrizione degli attrezzi utilizzati; schede pratiche per la programmazione del piano di lavoro individuale e per la verifica dei risultati; adattamento del piano di lavoro in funzione delle diverse algie e patologie vertebrali;
- CD audio n. 1 e n. 2, “Tecniche di rilassamento per la Back School” di B. TOSO (composizioni complete di voce, musica e suoni della natura);
- Attestato di partecipazione.
Si tratta di un corso pratico, perciò sono ammessi solo 32 partecipanti. Una volta raggiunto tale numero, le iscrizione saranno chiuse.
Per stabilire la precedenza nella attribuzione dei posti disponibili farà fede la data riportata sul modulo di iscrizione al corso.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.
Per iscriversi al corso inviare un acconto di euro 100,00.
Per iscriversi compilare il modulo d'iscrizione al corso alla seguente pagina del sito: MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI
- Il corso è rivolto a diplomati ISEF, laureati in scienze motorie, fisioterapisti, massofisioterapisti, medici fisiatri e terapisti occupazionali. Ognuno potrà utilizzare gli insegnamenti appresi durante il corso nel rispetto delle proprie competenze.
- Si informa che durante i corsi non è consentito effettuare riprese con la telecamera.
Abano Terme (PD), Hotel Abano Ritz, Via Monteortone, 19, tel. 0498633100
Agrigento, Wellness in motion, Via Unità d'Italia n. 62, 92100, Agrigento
Asolo (TV), Asolo Back School c/o Le Pleiadi Club, Viale Enrico Fermi, 30a 31011 Asolo (TV)
Cagliari, S'Agapo' Art Academy, Via dei Carroz 8, Cagliari – Telefono 070 7565175
Jesi (AN), CHIPOS Chinesiologia & Postura, via G. Salvemini 1 - Jesi (AN), tel. 0731.61124 - 338.5798585
Sperlonga (LT), Hotel Aurora - via C. Colombo 15, Sperlonga (LT), tel. 0771/549266
Taranto, Taranto Back School c/o ASD Gymnos Attrezzistica - via Sardegna 2, Taranto, tel. 3939184009
Vibo Valentia, Vibo Back School - via G. Carducci, Vena di Jonadi in provincia di Vibo Valentia, tel. 0963 263494
PROGRAMMA ORARIO DETTAGLIATO DEL CORSO DI 1° LIVELLO DI ABANO, ASSISI, FOGGIA, JESI, MERCOGLIANO, SIRACUSA, SPERLONGA, TARANTO E VIBO VALENTIA
VENERDÌ
ORE 09,00 - TEORIA - Introduzione, i cardini della moderna Back School. Educazione respiratoria.
ORE 10,00 - PRATICA - Educazione respiratoria.
ORE 10,30 - TEORIA - Esercizi di educazione posturale.
ORE 11,00 - PRATICA - 1° rilassamento: “La percezione dei contatti”.
ORE 11,30 - PRATICA - Esercizi di educazione posturale.
ORE 12,30 - TEORIA - Anatomo-fisiologia del rachide cervicale: il primo cardine della Neck School.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA - Neck School: gli esercizi.
ORE 15,30 - PRATICA - Esercizi in posizione seduta: educazione posturale, esercizi per la regione cervicale, movimenti optocinetici, rilassamento breve.
ORE 16,30 - PRATICA – Esercizi e attrezzi utili nel trattamento della cervicalgia.
ORE 18,00 - PRATICA - Esercizi antalgici, esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.
ORE 18,30 - TEORIA - Anatomo-fisiologia del rachide lombare: il primo cardine della Back School.
ORE 19,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
SABATO
ORE 09,00 - TEORIA - Lombalgia esercizi in flessione o in estensione?
ORE 10,00 - PRATICA - Attrezzi utili nel trattamento della lombalgia.
ORE 11,40 - TEORIA - Esercizi di mobilizzazione ed esercizi di allungamento muscolare.
ORE 12,00 - PRATICA - Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 - TEORIA - Programmazione del piano di lavoro individuale.
ORE 15,30 - ESAME DELLA POSTURA E VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL RACHIDE.
ORE 16,30 - PRATICA - 2° rilassamento: “La calma dopo la tensione “.
ORE 17,00 - TEORIA - Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 17,30 - PRATICA - Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 18,20 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti: prima parte.
ORE 19,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
DOMENICA
ORE 09,00 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti, seconda parte.
ORE 09,40 - PRATICA - Esercizi di mobilizzazione e di stabilizzazione con il bastone di legno.
ORE 10,20 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti, terza parte.
ORE 11,15 - PRATICA - Attrezzi utili per agevolare le posture di allungamento muscolare.
ORE 12,30 - TEORIA - Dolori vertebrali e stress. Tecniche di rilassamento: prima parte.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 14,00 - TEORIA - Tecniche di rilassamento: seconda parte.
ORE 14,30 - PRATICA - 3° rilassamento, “La percezione del respiro”.
ORE 15.00 - TEORIA - Consigli pratici per la fase acuta; dolore acuto e cronico. Schede per l’automonitoraggio del dolore cronico e per valutare la funzionalità del rachide.
ORE 16,00 - VERIFICA SCRITTA DELL’APPRENDIMENTO E CONSEGNA ATTESTATI.
ORE 16,30 - CONCLUSIONE DEL CORSO
PROGRAMMA ORARIO DETTAGLIATO DEL CORSO DI 1° LIVELLO DI CUSANO MILANINO
1° SABATO
ORE 09,00 - TEORIA - Introduzione, i cardini della moderna Back School, esercizi di educazione respiratoria.
ORE 10,00 - PRATICA - Educazione respiratoria.
ORE 10,30 - TEORIA - Esercizi di educazione posturale.
ORE 11,00 - PAUSA
ORE 11,10 - PRATICA - 1° rilassamento: “La percezione dei contatti”.
ORE 11,40 - PRATICA - Esercizi di educazione posturale.
ORE 12,30 - TEORIA – Neck School, 1° cardine: informazione.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 15,00 - TEORIA - Neck School, 2° cardine: ginnastica antalgica e rieducativa.
ORE 15,40 - PRATICA - Esercizi in posizione seduta: educazione posturale, esercizi per la regione cervicale, movimenti optocinetici, rilassamento breve in posizione seduta.
ORE 16,20 - PRATICA - Attrezzi utili nel trattamento della cervicalgia.
ORE 17,00 - PAUSA
ORE 17,50 - PRATICA - Esercizi antalgici, esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.
ORE 18,40 - TEORIA - Back School, 1° cardine: informazione.
ORE 19,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA.
1° DOMENICA
ORE 09,00 - TEORIA - Back School, 2° cardine: ginnastica antalgica e rieducativa.
ORE 09,50 - PRATICA - Attrezzi utili nel trattamento della lombalgia.
ORE 11,30 - PAUSA
ORE 11,40 - TEORIA - Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 12,10 - PRATICA - Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 14,00 - PRATICA - 2° rilassamento: “La calma dopo la tensione”.
ORE 14,30 - TEORIA - Programmazione del piano di lavoro individuale.
ORE 15,30 - ESAME DELLA POSTURA E VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL RACHIDE.
ORE 16,30 - CONCLUSIONE 1° SEMINARIO.
2° SABATO
ORE 09,00 - TEORIA - Esercizi di potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 09,40 - PRATICA - Esercizi con il bastone, individuali e in coppia.
ORE 10,20 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti: prima parte.
ORE 11,00 - PAUSA
ORE 11,15 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti: seconda parte.
ORE 11,40 - PRATICA - Esercizi di potenziamento e di stabilizzazione del rachide.
ORE 12,20 - TEORIA - Ergonomia delle posture e dei movimenti: terza parte.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 15,00 - TEORIA - Tecniche di rilassamento. Scheda per la valutazione dello stress. Diario per l’apprendimento delle tecniche di rilassamento.
ORE 15,40 - PRATICA - Attrezzi utili per agevolare le posture di allungamento muscolare.
ORE 17,20 - PAUSA
ORE 17,30 - TEORIA - Consigli per la fase acuta. Differenze tra dolore acuto e cronico. Strategie per le rachialgie croniche. Scheda per l’automonitoraggio del dolore cronico e questionari per valutare la funzionalità del rachide.
ORE 18,30 - PRATICA - Esercizi antalgici con palline.
ORE 19,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA.
2° DOMENICA
ORE 09,00 - TEORIA - Piano di lavoro per ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann.
ORE 09,50 - PRATICA - Attrezzi utili nel trattamento dell’ipercifosi dorsale e della dorsalgia.
ORE 11,20 - PAUSA
ORE 11,30 - TEORIA - Approccio psicologico rieducativo in presenza di ipercifosi dorsale.
ORE 12,00 - PRATICA - Esercizi in coppia sul materassino.
ORE 12,20 - TEORIA - Metodo Alexander.
ORE 12,40 - PRATICA - Metodo Alexander. Rilassamento in stazione eretta.
ORE 13,00 - CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 14,00 - PRATICA - CIRCUITO ERGONOMICO: prova pratica delle posizioni e dei movimenti quotidiani con l’utilizzazione dei supporti ergonomici e con l’applicazione dei principi appresi durante il corso.
ORE 14,40 - TEORIA - Piano di lavoro per lombosciatalgia da ernia o protrusione discale.
Piano di lavoro dopo l'intervento chirurgico per l'ernia discale.
ORE 15,30 - PRATICA - 3° rilassamento: “La percezione del respiro”.
ORE 16,00 - TEORIA - Organizzazione della Back School nella scuola e nell’ambiente di lavoro.
ORE 16,30 - Verifica scritta dell’apprendimento e consegna attestati.
ORE 17,00 - CONCLUSIONE DEL CORSO.
FOTO SCATTATE AL TERMINE DEI CORSI DI 1° LIVELLO
Le foto riportano i partecipanti al corso in ordine cronologico. Per leggere le date e le sedi dei corsi cliccare sulle foto.
Per ulteriori informazioni sul corso
contatta la segreteria della
Back School Programma Toso
tel.: 02 6196588 - 334 9342826
mail: corsi@backschool.it